Maggio è il mese delle rose...

Buongiorno a tutti,
è passato un altro mese, aprile è andato con il suo carico di morti (oltre 26mila per la pandemia COVID-19) e di recessione economica: siamo chiusi per emergenza sanitaria da ormai due mesi.
Dobbiamo dare fondo ai risparmi personali, il governo pare non ne abbia o forse è convinto che verranno tempi così brutti da tenere in cassa tutto quello che può.
Non vi starò a tediare con i conti del mese; tutto sommato non è andato così male anzi ho speso veramente poco. Ma è chiaro che non riuscendo/potendo integrare le mie entrate è un lento digradare verso il disastro.
In tema di risparmio le novità verso la semplicità sono le seguenti:
- non ho mai usato la lavastoviglie e ovviamente continuo a non usarla: facendo 4 conti è evidente che il consumo di energia elettrica costa molto di più del consumo di acqua calda (con buona pace degli amici ecologisti preoccupati della desertificazione globale).
- ho smesso di usare il frigo. L'ho spento, scongelato e pulito e lo uso come dispensa per gli alimenti.
Ho scoperto che per i miei consumi frutta e verdura si conservano bene lo stesso e in generale riesco tranquillamente a cavarmela senza surgelati/congelati o altri alimenti preparati che necessitano del freddo.
Ho fatto una considerazione banale ma che è stata come un lampo: nel sistema sociale in cui viviamo il lavoro assorbe praticamente tutto il nostro tempo. E' fatto apposta, non perchè serva davvero. Quindi ecco i supermercati dove la gente compra quantità esagerate di alimenti, sopratutto precotti/preparati ecc e quindi ecco il bisogno di frigoriferi e congelatori per poter conservare tutto questo.
Ma se si riesce ad uscire da questa logica, a prendersi il tempo per fare la spesina un paio di volte alla settimana, ecco che tanti ammenicoli supertecnologici non servono più.
Certo bisogna cambiare le proprie abitudini, tornare ad utilizzare cibi disidratati (secchi) oppure in barattolo (sterilizzati) bisogna magari comprare un pezzo di carne da cucinare al sabato/domenica e fare un arrosto, un lesso o uno stufato che possono durare 3 anche 4 giorni senza bisogno del frigorifero.
Bisogna tornare a bere bevande a temperatura ambiente, che oltretutto fanno meno male al nostro intestino, oppure tornare a bere bevande calde/tiepide dissetanti come tè o infusi.
Insomma si può andare avanti tornando indietro (lol) e francamente non solo si sta bene lo stesso ma direi che si sta anche meglio.
Un saluto e...state al sicuro.

Commenti